English EN French FR Italian IT Spanish ES

Categoria Giurisprudenza

Gli errori di ChatGPT e la condanna per lite temeraria

L’indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell’intelligenza artificiale “ChatGPT”, pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell’effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la condanna ex art. 96 cpc. per lite…

Multato il Comune che discrimina alunni disabili.

Avv. Francesca Picone. Annualmente viene in rilievo l’annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli “accomodamenti ragionevoli”, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute…

Zuffa tra cani: l’onere della prova

Sent. Tribunale di Ancona n.2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità. Martedi 28 Gennaio 2025 Scene di ordinaria quotidianità. Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di…